Orari di apertura della Galleria degli Uffizi

Quali sono gli orari di apertura della Galleria degli Uffizi?

Dal martedì alla domenica, la Galleria degli Uffizi apre le sue porte alle 8.15 del mattino. I visitatori possono accedere al museo fino alle 18:50, con l'ultimo ingresso consentito alle 18:15. Questo orario offre tutto il tempo necessario per esplorare la collezione di fama mondiale, che comprende capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo. La sua posizione privilegiata, vicino al fiume Arno e a Piazza della Signoria, rende la galleria una destinazione facile e iconica per chi scopre Firenze.

Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo, poiché i visitatori devono selezionare una fascia oraria specifica per l'ingresso.

In alcuni giorni festivi, come il 1° gennaio e il 25 dicembre, la galleria è chiusa, quindi i visitatori devono pianificare le loro visite di conseguenza. Per una visita più tranquilla, le prime mattine dei giorni feriali tendono a offrire un'esperienza più tranquilla e coinvolgente, consentendo agli ospiti di apprezzare appieno l'arte in un'atmosfera rilassata.

Prenota ora i biglietti per la Galleria degli Uffizi

Biglietti d'ingresso a tempo per la Galleria degli Uffizi

4.5

25000+ recensioni

Inclusioni

  • Biglietto d'ingresso veloce per la Galleria degli Uffizi
  • Cancellazione gratuita

Miglior prezzo:

26.50€

Prenota ora

Informazioni sulla Galleria degli Uffizi

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è uno dei capolavori più celebri della Galleria degli Uffizi. Questo dipinto iconico cattura la dea Venere che emerge dal mare su una conchiglia, simboleggiando la bellezza, l'amore e la creazione divina. Le linee fluide, le morbide tonalità pastello e la qualità eterea delle figure creano un'atmosfera onirica. Il delicato gioco di movimento e immobilità, come si vede nel drappeggio svolazzante e nell'espressione serena di Venere, invita a contemplare gli ideali rinascimentali e la natura poetica dell'arte di Botticelli.

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è uno dei capolavori più celebri della Galleria degli Uffizi. Questo dipinto iconico cattura la dea Venere che emerge dal mare su una conchiglia, simboleggiando la bellezza, l'amore e la creazione divina. Le linee fluide, le morbide tonalità pastello e la qualità eterea delle figure creano un'atmosfera onirica. Il delicato gioco di movimento e immobilità, come si vede nel drappeggio svolazzante e nell'espressione serena di Venere, invita a contemplare gli ideali rinascimentali e la natura poetica dell'arte di Botticelli.

La Galleria degli Uffizi di Firenze è un capolavoro architettonico che fonde la grandezza rinascimentale con la funzionalità moderna. L'edificio, progettato da Giorgio Vasari, presenta un'elegante facciata e una serie di ampie gallerie inondate di luce naturale. All'interno, i visitatori sono immersi in un ambiente in cui arte e architettura storiche si armonizzano, con affreschi splendidamente conservati, dettagli intricati e un senso di bellezza senza tempo. Questo ambiente unico invita a esplorare il ricco patrimonio culturale di Firenze in un'atmosfera accogliente e accessibile.

La Galleria degli Uffizi di Firenze è un capolavoro architettonico che fonde la grandezza rinascimentale con la funzionalità moderna. L'edificio, progettato da Giorgio Vasari, presenta un'elegante facciata e una serie di ampie gallerie inondate di luce naturale. All'interno, i visitatori sono immersi in un ambiente in cui arte e architettura storiche si armonizzano, con affreschi splendidamente conservati, dettagli intricati e un senso di bellezza senza tempo. Questo ambiente unico invita a esplorare il ricco patrimonio culturale di Firenze in un'atmosfera accogliente e accessibile.

Domande frequenti e suggerimenti

È possibile acquistare i biglietti in loco presso la Galleria degli Uffizi?
Quanto tempo si deve dedicare alla visita della Galleria degli Uffizi?
Ci sono orari di visita speciali per la Galleria degli Uffizi nei fine settimana?
La Galleria degli Uffizi offre la possibilità di saltare la fila?
Quali sono i consigli per una migliore esperienza di visita alla Galleria degli Uffizi?